Il tradizionale dolce natalizio italiano delle Pasticcerie Nannini di Siena.
All’interno si trovano frutta candita e uvetta, come vuole la tradizione, con frutta secca ed essenze di cedro.
Le origini del Panettone si intrecciano con numerose storie. Si dice che il primo panettone risalga ad un apprendista panettiere milanese di nome Antonio. Era innamorato e inventò il Panettone per la sua amata. Presto tutti a Milano vollero questo “Pane di Antonio” o “Pane di Toni”, che in seguito divenne il “Panettone”.
Secondo la tradizione, oltre che a Natale, lo si consuma anche a Capodanno con dello spumante.
Ingredienti: Farina di frumento, zucchero, burro, uvetta, tuorli d’uovo, lievito naturale in polvere (glutine), scorzetta d’arancia e cedro candite (scorzette d’arancia, cedro, sciroppo di glucosio-fruttosio [da grano], zucchero, regolatore d’acidità: acido citrico, conservanti: sorbato di potassio, residui di anidride solforosa), emulsionante: mono- e digliceridi degli acidi grassi, sale, latte scremato in polvere, destrosio, spezie, lievito di birra.
Avvertenze per allergici: Gli ingredienti sopra elencati potrebbero causare reazioni in persone con allergie o intolleranze. Nel laboratorio vengono utilizzati anche soia, sesamo e altra frutta a guscio.







